Sole

Il Sole è una stella nana gialla di 4,5 miliardi di anni – una sfera calda e luminosa di idrogeno ed elio – al centro del nostro sistema solare. Si trova a circa 150 milioni di chilometri dalla Terra ed è l’unica stella del nostro sistema solare.

Il Sole è una stella dinamica, che cambia costantemente e invia energia nello spazio. 

Il Sole è l’oggetto più grande del nostro sistema solare. Il suo diametro è di circa 1,4 milioni di chilometri. La sua gravità tiene insieme il sistema solare, tenendo in orbita attorno ad esso tutto, dai pianeti più grandi ai più piccoli frammenti di detriti.

Il Sole è solo una stella media in termini di dimensioni. Sono state trovate stelle fino a 100 volte più grandi.

La parte più calda del Sole è il suo nucleo, dove le temperature raggiungono i 15 milioni di °C. La parte del Sole che chiamiamo la sua superficie – la fotosfera – è relativamente fredda a 5.500 ° C. L’atmosfera esterna del Sole, la corona, diventa più calda quanto più si allontana dalla superficie. La corona raggiunge fino a 2 milioni di °C. Una volta che il materiale lascia la corona a velocità supersoniche, diventa il vento solare, che forma un’enorme “bolla” magnetica attorno al Sole, chiamata eliosfera. L’eliosfera si estende oltre l’orbita dei pianeti nel nostro sistema solare. Pertanto, la Terra esiste all’interno dell’atmosfera del Sole. Al di fuori dell’eliosfera c’è lo spazio interstellare.

Il nucleo è la parte più calda del Sole. Le reazioni nucleari qui – dove l’idrogeno viene fuso per formare l’elio – alimentano il calore e la luce del Sole. Le temperature superano i 15 milioni di °C. L’energia dal nucleo viene trasportata verso l’esterno per irraggiamento. Questa radiazione rimbalza intorno alla zona radiativa, impiegando circa 170.000 anni per arrivare dal nucleo alla sommità della zona di convezione. Qui, grandi bolle di plasma caldo si muovono verso l’alto verso la fotosfera, che è lo strato che consideriamo la superficie del Sole.

Sopra la fotosfera c’è la cromosfera, la zona di transizione e la corona. La fotosfera, la cromosfera e la corona fanno tutte parte dell’atmosfera del Sole. L’atmosfera del Sole è dove vediamo caratteristiche come macchie solari, buchi coronali e brillamenti solari.

Il Sole si trova nella galassia della Via Lattea in un braccio a spirale chiamato Sperone di Orione che si estende verso l’esterno dal braccio del Sagittario.

Il Sole si è formato circa 4,6 miliardi di anni fa in una gigantesca nube rotante di gas e polvere chiamata nebulosa solare. Quando la nebulosa è collassata sotto la sua stessa gravità, ha ruotato più velocemente e si è appiattita in un disco. La maggior parte del materiale della nebulosa è stata trascinata verso il centro per formare il nostro Sole, che rappresenta il 99,8% della massa del nostro sistema solare. Gran parte del materiale rimanente ha formato i pianeti e altri oggetti che ora orbitano attorno al Sole. Il resto del gas e della polvere rimanenti è stato spazzato via dal primo vento solare del giovane Sole.

Come tutte le stelle, esso finirà per esaurire l’energia. Quando inizierà a morire, il Sole si espanderà in una stella gigante rossa, diventando così grande da inghiottire Mercurio e Venere, e forse anche la Terra. Gli scienziati prevedono che il Sole sia a poco meno della metà della sua vita e durerà circa altri 5 miliardi di anni prima di diventare una nana bianca.

Il Sole genera campi magnetici che si estendono nello spazio per formare il campo magnetico interplanetario, il campo magnetico che pervade il nostro sistema solare. Il campo è trasportato attraverso il sistema solare dal vento solare, un flusso di gas elettricamente carico che soffia verso l’esterno dal Sole in tutte le direzioni. La vasta bolla di spazio dominata dal campo magnetico del Sole è chiamata eliosfera. Poiché il Sole ruota, il campo magnetico si trasforma in una grande spirale rotante, nota come spirale di Parker. Questa spirale ha una forma simile a quella dell’acqua di un irrigatore da giardino rotante.

Il Sole non si comporta sempre allo stesso modo. Attraversa fasi di alta e bassa attività, che costituiscono il ciclo solare. Circa ogni 11 anni, i poli geografici del Sole cambiano la loro polarità magnetica, cioè i poli magnetici nord e sud si scambiano. Durante questo ciclo, la fotosfera, la cromosfera e la corona del Sole cambiano da tranquille e calme a violentemente attive.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *