
Nettuno è l’ottavo e più distante pianeta del nostro sistema solare. Più di 30 volte più lontano dal Sole rispetto alla Terra, Nettuno è l’unico pianeta del nostro sistema solare non visibile ad occhio nudo. Nel 2011 Nettuno ha completato la sua prima orbita di 165 anni dalla sua scoperta nel 1846.
Potenziale per la vita
L’ambiente di Nettuno non è favorevole alla vita così come la conosciamo. Le temperature, le pressioni e i materiali che caratterizzano questo pianeta sono troppo estremi e volatili perché gli organismi possano adattarsi.
Dimensioni e distanza
Con un raggio di 24.622 chilometri, Nettuno è circa quattro volte più largo della Terra. Nettuno dista 30 unità astronomiche dal Sole. Da questa distanza, la luce solare impiega 4 ore per viaggiare dal Sole a Nettuno.
Orbita e rotazione
Un giorno su Nettuno dura circa 16 ore inoltre esso compie un’orbita completa attorno al Sole in circa 165 anni terrestri.
A volte Nettuno è ancora più lontano dal Sole del pianeta nano Plutone. L’orbita altamente eccentrica e di forma ovale di Plutone lo porta all’interno dell’orbita di Nettuno per un periodo di 20 anni ogni 248 anni terrestri. Questo passaggio, in cui Plutone è più vicino al Sole di Nettuno, è avvenuto più di recente dal 1979 al 1999. Plutone non può mai schiantarsi contro Nettuno perché per ogni tre giri che Nettuno compie intorno al Sole, Plutone ne fa due. Questo schema ripetuto impedisce avvicinamenti ravvicinati dei due corpi.
L’asse di rotazione di Nettuno è inclinato di 28 gradi rispetto al piano della sua orbita attorno al Sole. Nettuno sperimenta le stagioni proprio come la Terra; tuttavia, poiché il suo anno è così lungo, ciascuna delle quattro stagioni dura oltre 40 anni.
Lune
Nettuno ha 14 lune conosciute. La più grande luna di Nettuno, Tritone, fu scoperta il 10 ottobre 1846 da William Lassell, appena 17 giorni dopo che Johann Gottfried Galle scoprì il pianeta.
Tritone è l’unica grande luna del sistema solare che circonda il suo pianeta in una direzione opposta alla rotazione del pianeta (un’orbita retrograda), il che suggerisce che una volta potrebbe essere stato un oggetto indipendente catturato da Nettuno. Tritone è estremamente freddo, con temperature superficiali intorno a -235 gradi Celsius.
Anelli
Nettuno ha almeno cinque anelli principali e quattro archi di anelli prominenti che conosciamo finora. Si pensa che gli anelli siano relativamente giovani e di breve durata. Il sistema di anelli di Nettuno ha anche particolari grumi di polvere chiamati archi. Gli archi sono strani perché le leggi del moto predicono che si espandano uniformemente piuttosto che rimanere raggruppati insieme. Gli scienziati ora pensano che gli effetti gravitazionali di Galatea, una luna appena all’interno dell’anello, stabilizzino questi archi.
Struttura
Nettuno è uno dei due giganti di ghiaccio nel sistema solare esterno (l’altro è Urano). La maggior parte (l’80% o più) della massa del pianeta è costituita da un fluido caldo e denso di materiali “ghiacciati” – acqua, metano e ammoniaca – sopra un piccolo nucleo roccioso. Dei pianeti giganti, Nettuno è il più denso.
Gli scienziati pensano che potrebbe esserci un oceano di acqua super calda sotto le nuvole fredde di Nettuno. Non bolle perché una pressione incredibilmente alta lo tiene bloccato all’interno.
Superficie
Nettuno non ha una superficie solida. La sua atmosfera (composta principalmente da idrogeno, elio e metano) si estende a grandi profondità, fondendosi gradualmente in acqua e altri ghiacci sciolti su un nucleo più pesante e solido con circa la stessa massa della Terra.
Atmosfera
L’atmosfera di Nettuno è composta principalmente da idrogeno ed elio con solo una piccola quantità di metano. Il vicino di Nettuno, Urano, è di un colore blu-verde dovuto a tale metano atmosferico, ma Nettuno è di un blu più vivido e luminoso, quindi deve esserci un componente sconosciuto che causa il colore più intenso.
Nettuno è il mondo più ventoso del nostro sistema solare. Nonostante la sua grande distanza e il basso apporto di energia dal Sole, i venti di Nettuno possono essere tre volte più forti di quelli di Giove e nove volte più forti di quelli della Terra. Questi venti sferzano nuvole di metano ghiacciato in tutto il pianeta a velocità superiori a 2.000 chilometri all’ora.
Nel 1989 una grande tempesta di forma ovale nell’emisfero meridionale di Nettuno soprannominata la “Grande Macchia Oscura” era abbastanza grande da contenere l’intera Terra. Da allora quella tempesta è scomparsa, ma ne sono apparse di nuove in diverse parti del pianeta.
Magnetosfera
L’asse principale del campo magnetico di Nettuno è inclinato di circa 47 gradi rispetto all’asse di rotazione del pianeta. Come Urano, il cui asse magnetico è inclinato di circa 60 gradi rispetto all’asse di rotazione, la magnetosfera di Nettuno subisce variazioni durante ogni rotazione a causa di questo disallineamento. Il campo magnetico di Nettuno è circa 27 volte più potente di quello della Terra



